Officina ZOE', Baba Sissoko, Sourakhata Dioubate, Mamani Keita

Taranta Nera

IRMA Records - Italian World Music, 2012

tarantanera ok

 

 

Due luoghi del Sud del Mondo entrambi depositari di tradizioni millenarie fondate sulle forme artistiche umane più semplici e quindi più profonde: le voci e le percussioni.

Le voci come comunicazione ed espressione: così come le voci dei griot portano le notizie nei villaggi sperduti della savana, i canti di lavoro delle donne salentine scandiscono il duro lavoro nei campi.

 

 

 

 

Le percussioni come battito vitale della terra e delle cerimonie: così come i tamburi africani fungono da veicolo di comunicazione e di trance nelle cerimonie tribali, il battito del tamburello salentino scandisce da tempi immemori le cerimonie di guarigione dal morso della taranta e portano fino a noi i ritmi dei riti dionisiaci. Un incrocio al Sud quindi, per un incontro originale e coinvolgente in cui la pizzica tarantata incontra i ritmi africani, la frenesia dei tamburelli dialoga con il talking-drum, il canto griko si fonde con la tradizione orale dei griot del Mali.

 

tarantanerafotogruppo

 

 

Ad oggi la formazione è la seguente:

 

Baba Sissoko (Mali): n’goni, tamani, voce

Kandi Guira (Bourkina Faso): voce

Adi Thioue (Senegal): percussioni

Cinzia Marzo: voce e castagnette

Lamberto Probo: percussioni e voci

Donatello Pisanello: organetti diatonici e mandola

Silvia Gallone: percussioni e voce

Giorgio Doveri: violino e mandola

Luigi Panico: chitarra, armonica a bocca, mandola

Carlo Gentiletti: ingegnere del suono

 

 

tracklist

 

Santu Paulu

Masaya

Lu rusciu de lu mare

Kele

Pizzica tarantata

Mamma la luna

Tele

Ferma ferma

Yala

Cu li suspiri

 

 

recensioni

Logo2017